
La tecnologia ha inevitabilmente influenzato anche il mondo dell’editoria: la digitalizzazione è un processo in atto in tutti i campi della divulgazione (televisione, musica, cinema, giornalismo, fotografia, editoria). L’informazione digitale è cresciuta esponenzialmente negli ultimi venti anni, la produzione cartacea delle riviste, e non solo, ha subìto una frenata importante e l’oggetto materiale non è riuscito a confrontarsi con la controparte digitale. È stato necessario adattarsi all’innovazione delle forme di comunicazione e divulgazione online, ai tempi e ai mezzi di diffusione, alle nuove proposte editoriali, e alla necessità di un aggiornamento rapido e continuo.
Il 1° gennaio 2021 la Redazione di Pneumorama mi ha affidato la Direzione: a essa rivolgo, oggi, un ringraziamento particolare per la passione, la competenza e l’impegno in una fase cruciale della comunicazione scientifica, in questo passaggio complesso dal cartaceo al digitale, in cui la selezione delle informazioni e la costruzione e condivisione di nuovi modelli organizzativi e operativi, mantengono Pneumorama una Rivista con ampi orizzonti, di elevato valore socio-culturale, al passo con il progresso scientifico e tecnologico.
In questo numero
Vi invito a leggere l’ultimo numero della Rivista dove potrete trovare argomenti di grande interesse, quali la guida alla valutazione delle neoformazioni timiche nell’ambito della Chirurgia Toracica, il rapporto tra spondiloartrite e fibromialgia nella Medicina di Genere, il contributo del medico competente nella diagnosi e follow-up dei lavoratori affetti da disturbi respiratori nel sonno. Innovativo il contributo sul ruolo dell’intelligenza artificiale in Medicina e nelle Malattie Ostruttive del Polmone.
Interessante il contributo dedicato ai supporti respiratori non invasivi nel trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta nelle polmoniti gravi. Nell’ambito della Pediatria vengono trattati i difetti congeniti predisponenti i disturbi respiratori nel sonno. Viene approfondito il tema del COVID-19 nelle residenze sanitarie assistenziali. Nello spazio dedicato a La voce dell’Infermiere si riporta un contributo dedicato all’assistenza al paziente in titolazione della CPAP.
Viene presentata la breathomica nelle patologie respiratorie croniche nell’ambito delle nuove tecnologie. Infine, i nostri affascinanti spazi Note di bioetica e Oltre il
respiro ci conducono, rispettivamente, alla centralità del dialogo per ripensare il rapporto medico-paziente e a Platone e i miti fondativi dell’Occidente.
Buona lettura!
Giuseppe Insalaco
Direttore Responsabile