PNEUMORAMA N1 - 2018
EDITORIALE
Pneumorama 2.0: l’evoluzione della specie
Enrico M. Clini1, Giuseppe Insalaco2
LA SCHEDA
Collegare risorse diverse
Carlo Zerbino
CHIRURGIA TORACICA
L’aumento d’incidenza delle patologie infettive polmonari. Il ruolo crescente della terapia chirurgica
Massimo Torre, Rosalia Romano
PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA
La Pneumologia Interventistica
Lina Zuccatosta
MALATTIE INFETTIVE
Malattia polmonare da micobatteri non tubercolari: una patologia emergente
Paola Faverio1, Roberto Parrella2
MEDICINA INTERNA
Inibitori della pompa protonica ed effetti collaterali: molti dati, poche certezze
Antonio Sacchetta
ONCOLOGIA
Trattamento del carcinoma polmonare in stadio avanzato. Dall’approccio classico alla medicina di precisione e prospettive future
Danilo Rocco1, Silvia Novello 2
RADIOLOGIA ED ECOGRAFIA
M-mode: cos’è, come si usa, miti e leggende in ecografia toracica
Alessandro Zanforlin
DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO
Conseguenze delle apnee del bambino sul sonno e le sue funzioni
Anna Lo Bue, Adriana Salvaggio
PEDIATRIA
La pneumologia pediatrica 2.0: la sfida della transizione all’età adulta
Maria Elisa Di Cicco1,2, Renato Cutrera1,3
LA VOCE DELL'INFERMIERE
Il contributo del nursing per una corretta esecuzione di un esame polisonnografico
Andrea Toccaceli1, Silvia Bellagamba2, Elisa Lauretani2
POLITICA ED ECONOMIA SANITARIA
Servizio Sanitario Nazionale in prognosi riservata: il piano di salvataggio GIMBE
Nino Cartabellotta
La responsabilità degli operatori sanitari e il ruolo delle linee guida
Martina Quacinella
PNEUMORAMA IN FAD
Commenti della letteratura internazionale
a cura di Enrico M. Clini, Giuseppe Insalaco
I COMMENTI
CHEST, una storia condivisa
Antonio Schiavulli
CHEST PHYSICIAN News from the College
Un trattamento fisioterapico preoperatorio riduce il rischio di complicanze polmonari post-operatorie
Terry L. Kamps