PNEUMORAMA N1 - 2022
EDITORIALE
Si diceva che la primavera fosse iniziata anzi tempo
Giuseppe Insalaco
LA SCHEDA
Sta a noi decidere quando far partire la Medicina del futuro
Carlo Zerbino
CHIRURGIA TORACICA
Il linfangioma cistico
Sara Vaquer, Arash Astaneh, Massimo D. Torre
MEDICINA INTERNA
Le diarree infettive
Antonio Sacchetta
ONCOLOGIA
Tumore al polmone oncogene-addicted: un mosaico sempre più ricco
Benedetta Del Rio, Edoardo Garbo, Lavinia Di Prima, Giorgia Ferrari Davide Garino, Massimiliano Cani, Silvia Novello
RADIOLOGIA ED ECOGRAFIA
Una scansione salva la vita – Caso clinico
Alessandro Zanforlin1, Massimo Pistolesi1,2, Antonio Triani1
DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO
Disfunzione neuropsicologica e OSAS
Alessandro Cicolin, Alessandra Giordano
MALATTIE RARE DEL POLMONE
Carenza congenita di alfa1-antitripsina
Ilaria Ferrarotti
MALATTIE OSTRUTTIVE DEL POLMONE
Patogenesi della tosse
Adriano Vaghi1, Noemi Grassi2
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Stato dell’arte nella gestione del paziente respiratorio critico affetto da SARS-CoV-2
Ludovica Capitelli, Barbara Bellofiore
PEDIATRIA
L’epidemia da svapo in adolescenza – Nuove sfide per il pediatra
Maria Elisa Di Cicco1, Renato Cutrera2
ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA
Farmacovigilanza: perché segnalare le reazioni avverse a farmaci e vaccini?
Maria Concetta Bilancio, Olivia Leoni
GERIATRIA
Sicurezza ed efficacia delle terapie biologiche nell’asma grave dell’anziano
Gabriele Seminara, Stefania Principe, Nicola A. Scichilone
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
Gli screening quale strumento per prendere decisioni informate
Francesco S. Mennini
LA VOCE DEL FISIOTERAPISTA
L’importanza della disostruzione bronchiale
Francesca Chiominto
POLITICA ED ECONOMIA SANITARIA
Le cronicità respiratorie tra postumi del COVID-19 e il PNRR
Fausto De Michele
NOTE DI BIOETICA
La comunicazione (Seconda parte)
Franco M. Zambotto
OLTRE IL RESPIRO
Come una belva nella giungla Pandemia e Amore
Salvatore Lo Bue