PNEUMORAMA N2 - 2022
EDITORIALE
Estate 2022
Giuseppe Insalaco
MALATTIE INFETTIVE
Nocardiosi polmonare nello scenario italiano: epidemiologia e gestione clinico-terapeutica
Annarita Botta
MEDICINA INTERNA
Sessualità maschile e BPCO
Samuele Guzzon
DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO
La modulazione respiratoria del sistema nervoso autonomo (Prima parte)
Vincenzo Patruno
MALATTIE RARE DEL POLMONE
Diffuse pulmonary ossification: un’entità ancora in gran parte sconosciuta
Eleonora Carlicchi1, Antonella Caminati2, Davide Elia2, Sergio Harari2,3, Maurizio Zompatori4,5
MALATTIE OSTRUTTIVE DEL POLMONE
LTOT in BPCO e malattia polmonare interstiziale: analoghi criteri di inclusione e risultati?
Sara Croce, Maddalena Messina, Elena Bargagli, Rosa Metella Refini, Andrea Melani
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Ecografia del diaframma: tecnica e indicazioni
Roberta Di Tria, Roberta Rosso, Giovanni M. Ferrari
PEDIATRIA
Bronchiolite nel lattante: un’epidemia in piena pandemia
Elio Iovine1, Laura Petrarca1,2, Alessia Solco1, Raffaella Nenna1
ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA
Ruolo attuale dell’immunoterapia come trattamento causale delle malattie allergiche
Cristoforo Incorvaia
TERAPIA INTENSIVA
La postura prona nei pazienti con grave insufficienza respiratoria acuta: mito o realtà?
Teresa Renda1, Amir Eslami2, Stefano Baglioni2, Raffaele Scala1
GERIATRIA
La tosse cronica nell’anziano
Antonio De Vincentis
I COMMENTI
ATS 2022 International Conference: finalmente!
Claudio Micheletto
NOTE DI BIOETICA
La comunicazione (Terza parte)
Franco M. Zambotto
OLTRE IL RESPIRO
Capaci di rinascere 1992-2022
Salvatore Lo Bue