PNEUMORAMA N4 - 2022
EDITORIALE
Duemilaventitré e la possibilità necessaria
Giuseppe Insalaco
MALATTIE INFETTIVE
Macrolidi a basso dosaggio e a lungo termine: applicazioni pratiche nelle patologie respiratorie croniche
Davide Negri, Alessandro Tagliabue, Fabrizio Luppi, Paola Faverio
MEDICINA INTERNA
Long-COVID: non solo polmone (Prima parte)
Antonio Sacchetta
RADIOLOGIA ED ECOGRAFIA
Ecografia muscoloscheletrica e studio del torace – Note tecniche e suggerimenti
Stefano Galletti, Cristina Cinti
DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO
Aderenza al trattamento con CPAP in pazienti OSA: strategie di supporto e intervento
Elisa Morrone
MALATTIE RARE DEL POLMONE
La sclerosi sistemica e l’interessamento polmonare
Claudia Iannone, Antonina Minniti, Giuseppe Armentaro, Nicoletta Del Papa
MALATTIE OSTRUTTIVE DEL POLMONE
Nuove prospettive terapeutiche per la cura dell’asma grave T2
Noemi Grassi
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Interazioni cuore-polmone nel paziente in ventilazione meccanica
Emmanuele Sappino1,2, Ilaria Giancola1,2, Sonia Bassini2
PEDIATRIA
Novità dal XXVI Congresso SIMRI
Giuseppe F. Parisi1, Salvatore Leonardi1,2, Stefania La Grutta3
ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA
Esofagite eosinofila, un nuovo membro nella marcia atopica
Selene Nicolosi, Jan Walter Schroeder
CARDIOLOGIA
Fibrillazione atriale e apnea ostruttiva nel sonno: una omissione nelle linee guida
Giovanni Luca Botto, Fabio Lorenzo Canevese
GERIATRIA
Il trapianto di polmone, indicazioni e procedure nel paziente geriatrico
Paolo Solidoro, Carlo Albera
NOTE DI BIOETICA
Uno sguardo inusuale su morte, suicidio assistito ed eutanasia (Prima parte)
Franco M. Zambotto
OLTRE IL RESPIRO
La via dello yoga (Prima parte)
Salvatore Lo Bue
#INNOVAZIONELETTROMEDICALE
La terapia per le alte vie ovunque e in ogni contesto con Rinowash Ego